Nell'archivio del terrore

Fotografati poco prima di essere giustiziati 
Il 26 aprile è uscito nelle librerie italiane il volume La vita in uno sguardo. Le vittime del Grande Terrore staliniano (Torino, Lindau, 2012, pagine 240, euro 24) che riporta le foto segnaletiche dei condannati a morte negli anni della dittatura staliniana fatte poco prima della fucilazione. Pubblichiamo brevi stralci dei saggi scritti dalle due curatrici e di quello che chiude il libro. 

di LUCETTA SCARAFFIA
La prima volta che ho visto le foto qui pubblicate ero a Mosca, nella sede di Memorial, reduce da una visita alle fosse di Butovo, dove le persone qui ritratte sono state fucilate e sepolte. Proprio per questo, quindi, ero preparata a coglierne la profonda carica drammatica e non solo a comprendere il loro valore di testimonianza. Le foto, copie fatte negli archivi della Lubjanka, erano riposte in un contenitore di legno da archivio, da cui sbucavano questi volti, che rivestivano di carne e sangue il ricordo delle fosse comuni che avevo visto sui luoghi delle fucilazioni di massa.
Sono rimasta subito colpita dall'estrema differenza con cui ciascuna persona ritratta si comportava di fronte a una situazione per tutti identica: la fotografia che veniva fatta per identificarli al momento della fucilazione. 
Questa differenza rivela che ogni essere umano entra in modo diverso in rapporto con quello che Tzvetan Todorov ha chiamato "l'estremo" e che, in questo caso, è il male che li condanna a morte. Un male le cui tracce i carnefici avrebbero voluto cancellare per sempre dalla storia. I volti delle vittime, invece, per una felice serie di circostanze arrivati fino a noi, esprimono stupore, dolore, disperazione, sfinimento, impotenza, qualche volta anche sfida, odio, con l'occhio rivolto a chi, in quel momento, per loro rappresenta il male. Un male inspiegabile ma ineluttabile, e proprio per questo assoluto.
Sul male inflitto nel Novecento esiste una ricca documentazione fotografica, e qualche volta anche filmica: si pensi alle foto scattate nei lager nazisti dagli Alleati, che hanno per sempre fermato nella nostra memoria questa tragedia, o dai carnefici stessi, fieri di testimoniare magari a Hitler le sevizie a cui sottoponevano i prigionieri. Ma si tratta pur sempre di istantanee, o di filmati, non di ritratti. 
Quasi inesistenti invece le foto dei lager sovietici, dove non sono entrati liberatori, e quindi l'occhio esterno non ha registrato il dramma nel momento in cui stava per finire. Sui lager sovietici abbiamo in realtà importantissime testimonianze letterarie, ma il fatto che non ci siano foto, in una cultura come la nostra così centrata sull'immagine, ha contribuito a rendere la loro realtà meno presente nella memoria collettiva, e quindi a indebolirne la portata storica: "Un evento diventa reale - scrive Susan Sontag - perché viene fotografato". 
Tenendo da anni gli esami di storia contemporanea all'università La Sapienza di Roma, ho potuto verificare come per la maggior parte degli studenti le due forme di terrore - quello nazista e quello comunista - non siano da considerare comparabili: il peggiore, naturalmente, e di gran lunga, è considerato quello nazista, e non già per l'unicità dell'Olocausto, ma per l'unicità della documentazione visiva. Guardare i volti effigiati nelle pagine di questo libro, quindi, vuol dire anche prendere atto, concretamente, delle stragi perpetrate da Stalin, e accettare di essere coinvolti emotivamente in questo massacro, così come lo siamo per i campi nazisti. 
Come ha scritto un importante burocrate dello Stato sovietico che ha denunciato gli orrori comunisti, Aleksandr Jakovlev: "I documenti non subiscono mai nessuna distruzione; solo gli esseri umani spariscono. Sono questi documenti macchiati di sangue che si accatastano sulla mia scrivania. Essi provengono dagli archivi del presidente della Russia e da quelli della Lubjanka, il quartier generale del Kgb. Se solamente questi dossier potessero bruciare e questi uomini e queste donne tornare in vita! Ma essi non torneranno mai in vita". Pubblicare questi ritratti non significa riportarli in vita, ma almeno farli entrare nella storia, testimoniare una fede nel potere terapeutico della memoria, credere cioè che la memoria possa servire come rimedio al male, non solo prolungandone il ricordo ma addirittura facendo sì che queste stragi non siano più replicate. 
Molti infatti invocano la memoria come rimedio efficace per guarirci dal male, ma tale certezza è incrinata da più di un dubbio. Lo studioso che ha affrontato con maggiore profondità questo problema è senza dubbio Todorov, il quale ha scritto: "La lotta oggi si svolge nella fedeltà alla memoria, nel nostro giudizio sul passato, negli insegnamenti che ne ricaviamo". È proprio questa la ragione per cui ammiriamo il coraggio e la tenacia di una istituzione votata alla memoria come appunto Memorial, e di tanti altri gruppi e singoli, come Lidija Golovkova, che hanno conservato queste immagini permettendone il ricordo. E sappiamo che per farlo deve costantemente vincere le resistenze della società russa contemporanea, dove prevale il rifiuto di ricordare un passato pesante e imbarazzante.
Ma, come giustamente ricorda Todorov, la resistenza più subdola e massiccia a tale genere di memoria viene in realtà da tutti noi, che abbiamo fretta di allontanarci da queste storie terribili, con la scusa che conosciamo già perfettamente quello che è accaduto. 
Guardare negli occhi le vittime del massacro staliniano ci impedisce di allontanarne da noi la pesante eredità: i loro volti ci ricordano che erano esseri umani come noi, con le nostre fragilità e le nostre paure. E che sono stati sterminati. Accettando di guardarli, non possiamo più nasconderci la portata del dolore che il totalitarismo comunista ha provocato e, più in generale, non possiamo sfuggire alla riflessione sul male nel Novecento. Al fatto cioè che, anche se ci sono sempre stati violenze e dolore, tutto induce a credere che nel Novecento si sia assistito in Europa a una manifestazione del male mai vista in precedenza, e non ci si può esentare dal cercare le ragioni di questa caduta. 
Siamo costretti a continuare a interrogarci sulle ragioni che hanno reso possibile l'avvento del male, perché solo riconoscendole possiamo sperare che cose così non succedano più. I volti ritratti in queste fotografie ci spingono a farlo. Perché la semplice evocazione della memoria non basta. Può giocare anche brutti scherzi, può addirittura attutire le coscienze. 
Tzvetan Todorov, in un saggio intitolato proprio La memoria come rimedio al male, segnala come sia in realtà pericoloso il totale consenso che di solito si accompagna - almeno nei Paesi occidentali - a queste evocazioni. "E se la sterilità degli appelli alla memoria fosse dovuta alla costante identificazione di "noi" negli eroi o nelle vittime e nell'allontanamento dei malfattori da "noi"?" egli scrive, sicuro che "il ricordo non è l'arma migliore" perché "l'impotenza delle vittime può condurci alle lacrime ma non ci insegna come agire".
Lo scrittore bulgaro giustamente ci mette in guardia dalla vana speranza di raggiungere una condizione definitivamente libera dal male, perché "la memoria del passato sarà sterile se ci serviamo di essa per innalzare un muro invalicabile tra il male e noi, se ci identifichiamo unicamente negli eroi irreprensibili e nelle vittime innocenti, respingendo chi ha compiuto il male fuori dalle frontiere dell'umanità".
Dal momento che il male non è eliminabile, l'unica speranza è "tentare di comprenderlo, contenerlo, dominarlo, riconoscendo che è presente anche in noi". 



(©L'Osservatore Romano 27 aprile 2012)
 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREGHIERA DI LIBERAZIONE

E’ la notte dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Recita questa grande preghiera di guarigione e liberazione

SONO DANNATA!