‎23 luglio-Santa Brigida di Svezia



Moglie, mistica e santa

   
Il testamento di santa Brigida: una venerazione grandissima per l’umanità del Verbo incarnato e un affettuoso attaccamento alla Madonna.
  
Il 31 dicembre 1980 Giovanni Paolo II dichiarò compatroni d’Europa, accanto a Benedetto da Norcia, due santi del primo millennio, i fratelli Cirillo e Metodio, pionieri dell’evangelizzazione dei popoli slavi; successivamente, nel 1999, pensò di integrare la schiera dei celesti protettori dell’Europa aggiungendovi tre figure femminili altrettanto emblematiche: santa Brigida di Svezia, santa Caterina da Siena, santa Teresa Benedetta della Croce. Tre grandi sante, tre donne, che in diverse epoche – due nel cuore del Medioevo e una nel secolo appena trascorso – si sono distinte in modo veramente speciale per l’amore operoso alla Chiesa di Cristo e la testimonianza resa alla sua croce.
Di Caterina da Siena e Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) abbiamo già parlato nei mesi precedenti; qui parleremo invece di quella straordinaria mistica venuta dal Nord che fu santa Brigida di Svezia, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore.
Brigida Birgersdotter nacque nel 1303 a Finsta, quando la Scandinavia era ancora cattolica. I suoi genitori appartenevano alla più alta nobiltà e si racconta che la madre, mentre era incinta di lei, durante un viaggio rischiò di annegare in un naufragio e riuscì a salvarsi a stento. La notte seguente avrebbe udito la voce della Madonna che le diceva: «Sei stata salvata per il frutto che porti in seno. Nutrilo dunque nell’amore di Dio».

Santa Brigida di Svezia (1303-1373), canonizzata da Bonifacio IX nel 1391.
Santa Brigida di Svezia (1303-1373), canonizzata da Bonifacio IX nel 1391
.
A dieci anni Brigida ebbe la prima visione mistica di Cristo e desiderò prendere il velo, ma suo padre qualche anno dopo le impose per ragioni politiche di sposare il diciottenne Ulf Gudmarsson, un giovane mite e ricco di fede. Dal matrimonio nacquero otto figli, quattro maschi e quattro femmine, fra cui quella che poi divenne santa Caterina di Svezia.
Brigida sarà per vent’anni una moglie e madre esemplare. L’ambiente di corte la mette in contatto con la travagliata vita sociale del suo tempo e accende in lei un vivo interesse per la politica europea. Ma poiché non ha mai smesso di pensare alla vita religiosa, studia la letteratura mistica, legge molto, principalmente la Sacra Scrittura e le opere di san Bernardo di Chiaravalle, che portano a perfezione la sua educazione religiosa.
Una missione profeticaSposa, madre e dama di corte. Questa fu la sua vita per oltre vent’anni, finché il marito morì, nel 1344. Per Brigida è il momento della svolta. Decide di indossare l’abito cinerino del crocifisso della Verna, simbolo di povertà e penitenza. Iniziano le rivelazioni celesti, rivelazioni che le giungevano in uno stato d’estasi e che al risveglio scriveva lei stessa oppure dettava al suo confessore, attraverso le quali divenne una messaggera di Cristo per comunicare, perorare ed esortare il Papa e i prelati.
Contro il malcostume del tempo, la sua voce ammonitrice si leva con insolita energia. Per il Papa e per l’Europa si sentirà spinta a partire alla volta di Roma in occasione dell’Anno santo del 1350 e da lì non se ne andrà più.

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1891-1942).Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1891-1942), «illustre figlia di Israele
e allo stesso tempo figlia del Carmelo» (Giovanni Paolo II – foto Del Canale).
Non appena si stabilì nella casa di piazza Farnese, Brigida che era una grande mistica, ma anche una donna piuttosto pratica, adattò la dimora come alloggio per i pellegrini che fossero giunti dai Paesi scandinavi, a cui venivano offerti generosa ospitalità ed elevato accompagnamento spirituale.
FondatriceMossa dallo Spirito, la Santa fondò un ordine contemplativo femminile e maschile, l’Ordine del Santissimo Salvatore – la cui Regola venne approvata nel 1370 – che fu spazzato via in seguito alla Riforma protestante in Europa e che è rinato nel ventesimo secolo grazie all’opera riformatrice della beata M. Elisabetta Hesselblad.
Al centro della spiritualità brigidina troviamo i misteri della passione di Cristo e delle glorie e dolori di Maria. Santa Brigida seppe cogliere ed evidenziare la centralità di Maria nella storia della salvezza, accanto a Cristo e unita a Cristo, secondo il piano salvifico di Dio. Il Redentore e la Corredentrice, inseparabili, hanno portato a compimento nel dolore e nell’immolazione la salvezza del genere umano.
Una corona sul capoUn segno particolare di richiamo alla riparazione, caposaldo dell’Ordine brigidino, è la corona portata sul capo con i simboli delle cinque piaghe del Signore, che fa parte dell’abito religioso. La lode incessante a Dio e l’impegno quotidiano per l’unità dei cristiani caratterizzano il carisma delle suore di santa Brigida, la cui vita spirituale è tutta incentrata sul dramma del Calvario, su Cristo crocifisso e sulla Madre addolorata sotto la croce. Per questo il motto delle brigidine è Amor meus crucifixus est.

Santa Caterina da Siena (1347-1380), affresco del sec. XV, chiesa di san Pietro di Carpignano Sesia (Novara).
Santa Caterina da Siena (1347-1380), affresco del sec. XV,
chiesa di san Pietro di Carpignano Sesia (Novara – foto Wikimedia Commons)
.
Carisma marianoIn quella che fu la casa dove visse santa Brigida a Roma, in piazza Farnese, nel cuore di Trastevere, oggi c’è la Curia generalizia dell’Ordine e lì, entrandovi, si possono ancora visitare le stanze dove abitò la grande Santa svedese, soprattutto nell’annuale anniversario del suo pio transito al Cielo. Brigida vi morì il 23 luglio del 1373. Era di sabato, giorno della Madonna. Quando sentì vicina l’ora del trapasso, si racconta che la Santa si fece stendere su un tavolo, desiderando morire – così come ella disse – sul duro legno proprio come il suo Salvatore.
Fu canonizzata il 7 ottobre 1391. Una data mariana, come si può vedere. Nella Bolla di canonizzazione si affermava che la Santa «per grazia dello Spirito Santo meritò di vedere visioni, di udire rivelazioni e di predire molte cose con spirito profetico», riconoscendo quindi alla mistica svedese il carisma della profezia, raramente attribuito a una donna nella storia della Chiesa.
RivelazioniUna donna tuttavia non comune, chiamata a una missione tutta particolare e per questo assistita e protetta in modo speciale da Maria. Per lei Brigida compose anche un sermone e ben nove volumi di rivelazioni che ci svelano la sua profonda dottrina mariana. In esse si affermano la verità dell’Immacolata Concezione, la maternità universale di Maria e la sua missione di corredentrice del genere umano.

Una religiosa dell'Ordine del Santissimo Salvatore accanto alla statua di santa Brigida collocata nel giardino dell'omonimo monastero romano.Una religiosa dell’Ordine del Santissimo Salvatore accanto alla statua di santa Brigida
collocata nel giardino dell’omonimo monastero romano (foto Siciliani).
Le rivelazioni della Santa richiamano spesso i simboli biblici più suggestivi applicati alla Madonna: arca, roveto ardente, aurora, giglio, calamita che attrae dolcemente i cuori a Dio. Le rivelazioni parlano pure della vera e falsa devozione a Maria. La vera devozione, dice Brigida, è quella che fa amare la Madonna specialmente con l’imitazione delle sue virtù predilette: umiltà, carità, purezza, obbedienza e povertà.
«Annuncio di speranza»Profetessa dei tempi nuovi, questa grande Santa scandinava che lavorò instancabilmente per la pace in Europa in un tempo contrassegnato da divisioni religiose, guerre e squilibri politici, è stata dichiarata da Giovanni Paolo II, come già detto, compatrona d’Europa, insieme a Teresa Benedetta della Croce e a Caterina da Siena. Tre sante per la "casa comune": una svedese, una polacca e un’italiana; una aristocratica, una borghese di origine ebrea, la figlia di un mercante. Tre mistiche uguali e diverse che sono state nel mondo le braccia materne di Dio. «Per quella comunione dei santi, che unisce misteriosamente la Chiesa terrena a quella celeste – scrisse nel Motu proprio Giovanni Paolo II – esse si fanno carico di noi nella loro perenne intercessione davanti al trono di Dio».

Maria addolorata, patrona della Slovacchia, venerata nel Santuario di Sastin. La devozione nel Paese alla "Vergine dei sette dolori" risale al 1500. Giovanni Paolo II visitò il luogo sacro l'1.7.1995.
Maria addolorata, patrona della Slovacchia, venerata nel Santuario di Sastin. La devozione nel Paese alla
"Vergine dei sette dolori" risale al 1500. Giovanni Paolo II visitò il luogo sacro l’1.7.1995 (foto Giuliani).
Pellegrine dell’assoluto, guardando ogni volta a Maria hanno saputo additare un sentiero, fra il cielo e la terra, per abitare da dentro, concretamente, la speranza che ci anima all’inizio di questo tormentato terzo millennio. «Proprio questo annuncio di speranza ho inteso avvalorare – disse il Papa – additando a una rinnovata devozione, in prospettiva "europea", queste tre grandi figure di donne, che in epoche diverse hanno dato un contributo così significativo alla crescita non solo della Chiesa, ma della stessa società».
   

Invito all’approfondimento: Giovanni Paolo II, Salvifici doloris, lettera apostolica sul senso cristiano della sofferenza umana, 11.2.1984; L. Grignion de Montfort, Trattato della vera devozione alla santa Vergine e il segreto di Maria (a cura di S. De Fiores), San Paolo 2008, pp. 224, € 11,00; A.M. de’ Liguori, Le glorie di Maria, San Paolo 1996, pp. 288, € 11,36; A. Calabrese, La via mistica di san Paolo della Croce,Lev 2009, pp. 208, € 14,50.

Maria Di Lorenzo

Commenti

Post popolari in questo blog

PREGHIERA DI LIBERAZIONE

E’ la notte dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Recita questa grande preghiera di guarigione e liberazione

SONO DANNATA!